From 9ccc49d98f381d0a97e1cef45eb7e3e2c883a97a Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Luca Lumetti Date: Sat, 1 May 2021 20:29:19 +0200 Subject: [PATCH] xkill, xxd, nvim: add italian translation (#5862) --- pages.it/common/nvim.md | 37 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++ pages.it/common/xkill.md | 8 ++++++++ pages.it/common/xxd.md | 31 +++++++++++++++++++++++++++++++ 3 files changed, 76 insertions(+) create mode 100644 pages.it/common/nvim.md create mode 100644 pages.it/common/xkill.md create mode 100644 pages.it/common/xxd.md diff --git a/pages.it/common/nvim.md b/pages.it/common/nvim.md new file mode 100644 index 0000000000..4cb4b59723 --- /dev/null +++ b/pages.it/common/nvim.md @@ -0,0 +1,37 @@ +# nvim + +> Neovim, un editor di testo basato su Vim che offre molti diversi modi di manipolare e navigare il testo. +> Premere `i` per entrare in modalità inserimento (insert mode), `` per uscire e tornare alla modalità normale (normal mode). +> Maggiori informazioni: . + +- Aprire un file: + +`nvim {{file}}` + +- Entrare nella modalità per scrivere testo (insert mode): + +`i` + +- Copiare ("yank") o cancellare ("delete") la linea corrente (può poi essere copiara con `p` o `P`): + +`{{yy|dd}}` + +- Annullare l'ultima operazione fatta: + +`u` + +- Cercare uno specifico pattern nel file (premere `n`/`N` per navigare tra le occorrenze successive/precedenti): + +`/{{patter_da_cercare}}` + +- Eseguire una sostituzione tramite espressione regolare nell'intero file: + +`:%s/{{espressione_regolare}}/{{sostituzione}}//g` + +- Salvare (scrivere) il file per poi uscire: + +`:wq` + +- Uscire senza salvare: + +`:q!` diff --git a/pages.it/common/xkill.md b/pages.it/common/xkill.md new file mode 100644 index 0000000000..62805b3b8b --- /dev/null +++ b/pages.it/common/xkill.md @@ -0,0 +1,8 @@ +# xkill + +> Termina una finestra interattivamente attraverso la sessione grafica. +> Vedi anche `kill` e `killall` + +- Mostra un cursore per terminate una finestra cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse (premendo qualsiasi altro tasto si cancella l'azione): + +`xkill` diff --git a/pages.it/common/xxd.md b/pages.it/common/xxd.md new file mode 100644 index 0000000000..2d6a20d0b8 --- /dev/null +++ b/pages.it/common/xxd.md @@ -0,0 +1,31 @@ +# xxd + +> Mostra la rappresentazione esadecimale (hexdump) di un file binario e viceversa. + +- Creare l'hexdump di un file binario e mostrare l'output: + +`xxd {{file_di_input}}` + +- Creare l'hexdump di un file binario e salvare il risultato in un file: + +`xxd {{file_di_input}} {{file_di_output}}` + +- Mostrare un output in una versione un po' più compatta, dove gli zero consegutivi vengono sostituiti da un asterisco. + +`xxd -a {{file_di_input}}` + +- Mostrare l'output in 10 colonne di un ottetto (byte) ciascuna: + +`xxd -c {{10}} {{file_di_input}}` + +- Mostrare l'output solo fino ad una lunghezza massima di 32 bytes: + +`xxd -l {{32}} {{file_di_input}}` + +- Mostrare l'output in modalità normale, senza spazi tra le colonne: + +`xxd -p {{file_di_input}}` + +- Eseguire l'operazione inversa, ovvero da un hexdump creare il binario e salvarlo in un file: + +`xxd -r -p {{file_di_input}} {{file_di_output}}`