mirror of
https://github.com/tldr-pages/tldr.git
synced 2025-03-28 21:16:20 +01:00
pages.it/*: update path placeholders and "directory" translations (#9031)
- Replace "al" -> "del", "alla" -> "della", etc. in command paths - Replace all instances of "cartella" with "directory" - Update contributing-guides/translation-templates/common-arguments.md to reflect these changes Co-authored-by: marchersimon <50295997+marchersimon@users.noreply.github.com> Co-authored-by: Marco Bonelli <marco@mebeim.net> Co-authored-by: K.B.Dharun Krishna <kbdharunkrishna@gmail.com>
This commit is contained in:
parent
2457cbd147
commit
28c4d26221
137 changed files with 402 additions and 402 deletions
|
@ -18,7 +18,7 @@ Only the left-alignment of the header gets lost and has to be re-added again (`|
|
|||
| fr | chemin/vers/fichier | chemin/vers/dossier | chemin/vers/fichier_ou_dossier | paquet | nom_d_utilisateur |
|
||||
| hi | फ़ाइल/का/पथ | निर्देशिका/का/पथ | फ़ाइल_या_निर्देशिका/का/पथ | पैकेज | उपयोगकर्ता_नाम |
|
||||
| id | jalan/menuju/file | jalan/menuju/direktori | jalan/menuju/file_atau_direktori | paket | nama_pengguna |
|
||||
| it | percorso/al/file | percorso/al/directory | percorso/al/file_o_directory | pacchetto | |
|
||||
| it | percorso/del/file | percorso/della/directory | percorso/del/file_o_directory | pacchetto | |
|
||||
| ja | | | | | |
|
||||
| ko | 경로/대상/파일 | 경로/대상/폴더 | 경로/대상/파일_또는_폴더 | 패키지 | 사용자 명 |
|
||||
| ml |ഫയലിലേക്കുള്ള/പാത |ഡയറക്ടറിയിലേക്കുള്ള/പാത |ഫയലിലേക്കോ_ഡയറക്ടറിയിലേക്കോ/ഉള്ള/പാത |പാക്കേജ് |ഉപയോക്തൃനാമം |
|
||||
|
|
|
@ -5,4 +5,4 @@
|
|||
|
||||
- Lancia un programma Java:
|
||||
|
||||
`dalvikvm -classpath {{percorso/al/file.jar}} {{nomeclasse}}`
|
||||
`dalvikvm -classpath {{percorso/del/file.jar}} {{nomeclasse}}`
|
||||
|
|
|
@ -9,7 +9,7 @@
|
|||
|
||||
- Scrivi il log di sistema su file:
|
||||
|
||||
`logcat -f {{percorso/al/file}}`
|
||||
`logcat -f {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Mostra le righe corrispondenti ad una specifica espressione regolare:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,7 +5,7 @@
|
|||
|
||||
- Archivia un file o una directory:
|
||||
|
||||
`7z a {{archivio.7z}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`7z a {{archivio.7z}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Cripta un archivio esistente (inclusi gli header):
|
||||
|
||||
|
@ -17,7 +17,7 @@
|
|||
|
||||
- Estrai un archivio in una specifica directory:
|
||||
|
||||
`7z x {{archivio.7z}} -o{{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`7z x {{archivio.7z}} -o{{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Estrai un archivio sullo standard output:
|
||||
|
||||
|
@ -25,7 +25,7 @@
|
|||
|
||||
- Archivia utilizzando uno specifico tipo di archivio:
|
||||
|
||||
`7z a -t {{7z|bzip2|gzip|lzip|tar|zip}} {{archivio.7z}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`7z a -t {{7z|bzip2|gzip|lzip|tar|zip}} {{archivio.7z}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Elenca i tipi di archivio supportati:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -6,15 +6,15 @@
|
|||
|
||||
- Archivia un file o una directory:
|
||||
|
||||
`7za a {{archivio.7z}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`7za a {{archivio.7z}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Estrai un archivio mantenendo la gerarchia delle cartelle:
|
||||
- Estrai un archivio mantenendo la gerarchia delle directory:
|
||||
|
||||
`7za x {{archivio.7z}}`
|
||||
|
||||
- Archivia utilizzando uno specifico tipo di archivio:
|
||||
|
||||
`7za a -t {{zip|gzip|bzip2|tar}} {{archivio.7z}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`7za a -t {{zip|gzip|bzip2|tar}} {{archivio.7z}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Elenca i tipi di archivio supportati:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -6,7 +6,7 @@
|
|||
|
||||
- Archivia un file o una directory:
|
||||
|
||||
`7zr a {{archivio.7z}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`7zr a {{archivio.7z}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Estrai un archivio mantenendo la gerarchia delle directory:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -13,7 +13,7 @@
|
|||
|
||||
- Esegui 100 richieste HTTP POST a un dato URL, utilizzando un payload JSON tramite file:
|
||||
|
||||
`ab -n {{100}} -T {{application/json}} -p {{percorso/a/file.json}} {{url}}`
|
||||
`ab -n {{100}} -T {{application/json}} -p {{percorso/del/file.json}} {{url}}`
|
||||
|
||||
- Usa HTTP [K]eep Alive, ovvero esegui richieste multiple in una stessa sessione HTTP:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -4,7 +4,7 @@
|
|||
> Vedi anche: `rg`, che è molto più veloce.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://beyondgrep.com/documentation>.
|
||||
|
||||
- Cerca ricorsivamente file contenenti una stringa o un'espressione regolare nella cartella corrente:
|
||||
- Cerca ricorsivamente file contenenti una stringa o un'espressione regolare nella directory corrente:
|
||||
|
||||
`ack "{{pattern_di_ricerca}}"`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,16 +5,16 @@
|
|||
|
||||
- Invia un'applicazione Android ad un emulatore emulatore/Android:
|
||||
|
||||
`adb install {{percorso/al/file.apk}}`
|
||||
`adb install {{percorso/del/file.apk}}`
|
||||
|
||||
- Reinstalla una applicazione esistente, preservandone i dati:
|
||||
|
||||
`adb install -r {{percorso/al/file.apk}}`
|
||||
`adb install -r {{percorso/del/file.apk}}`
|
||||
|
||||
- Fornisce tutti i permessi elencati nel manifest dell'applicazione:
|
||||
|
||||
`adb install -g {{percorso/al/file.apk}}`
|
||||
`adb install -g {{percorso/del/file.apk}}`
|
||||
|
||||
- Aggiorna rapidamente un pacchetto installato aggiornando solamente le parti dell'APK che sono cambiate:
|
||||
|
||||
`adb install --fastdeploy {{percorso/al/file.apk}}`
|
||||
`adb install --fastdeploy {{percorso/del/file.apk}}`
|
||||
|
|
|
@ -18,15 +18,15 @@
|
|||
|
||||
- Installa un'applicazione Android nell'emulatore o dispositivo target:
|
||||
|
||||
`adb install -r {{percorso/al/file.apk}}`
|
||||
`adb install -r {{percorso/del/file.apk}}`
|
||||
|
||||
- Copia file o directory dal dispositivo target:
|
||||
|
||||
`adb pull {{percorso/a/file_o_directory_dispositivo}} {{percorso/a/file_o_directory_locale}}`
|
||||
`adb pull {{percorso/del/file_o_directory_dispositivo}} {{percorso/del/file_o_directory_locale}}`
|
||||
|
||||
- Copia file/directory sul dispositivo target:
|
||||
|
||||
`adb push {{percorso/a/file_o_directory_locale}} {{percorso/a/directory_destinazione_dispositivo}}`
|
||||
`adb push {{percorso/del/file_o_directory_locale}} {{percorso/della/directory_destinazione_dispositivo}}`
|
||||
|
||||
- Mostra una lista dei dispositivi connessi:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -9,7 +9,7 @@
|
|||
|
||||
- Trova file contenenti "foo" in una specifica directory:
|
||||
|
||||
`ag {{foo}} {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`ag {{foo}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Trova file contenenti "foo" elencandone solamente i nomi:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -13,11 +13,11 @@
|
|||
|
||||
- Invia un file:
|
||||
|
||||
`airpaste < {{percorso/al/file}}`
|
||||
`airpaste < {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Ricevi un file:
|
||||
|
||||
`airpaste > {{percorso/al/file}}`
|
||||
`airpaste > {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Crea o entra in un canale:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -7,9 +7,9 @@
|
|||
|
||||
`alacritty`
|
||||
|
||||
- Esegui in una cartella specifica:
|
||||
- Esegui in una directory specifica:
|
||||
|
||||
`alacritty --working-directory {{percorso/a/cartella}}`
|
||||
`alacritty --working-directory {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Esegui un comando in una nuova finestra di Alacritty:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -3,9 +3,9 @@
|
|||
> Gestore di archivi per la piattaforma Electron.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://github.com/electron/asar>.
|
||||
|
||||
- Archivia un file o una cartella:
|
||||
- Archivia un file o una directory:
|
||||
|
||||
`asar pack {{percorso/al/file}} {{archivio.asar}}`
|
||||
`asar pack {{percorso/del/file}} {{archivio.asar}}`
|
||||
|
||||
- Estrai un archivio:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -17,7 +17,7 @@
|
|||
|
||||
- Riproduci una sessione da un file locale:
|
||||
|
||||
`asciinema play {{percorso/al/file}}.cast`
|
||||
`asciinema play {{percorso/del/file}}.cast`
|
||||
|
||||
- Riproducei una sessione da asciinema.org:
|
||||
|
||||
|
@ -29,8 +29,8 @@
|
|||
|
||||
- Stampa l'output completo di una sessione locale:
|
||||
|
||||
`asciinema cat {{percorso/al/file}}.cast`
|
||||
`asciinema cat {{percorso/del/file}}.cast`
|
||||
|
||||
- Carica una sessione locale su asciinama.org:
|
||||
|
||||
`asciinema upload {{percorso/al/file}}.cast`
|
||||
`asciinema upload {{percorso/del/file}}.cast`
|
||||
|
|
|
@ -10,16 +10,16 @@
|
|||
|
||||
- Applica lo stile Java con parentesi graffe aperte sulla stessa riga (attached braces):
|
||||
|
||||
`astyle --style=java {{percorso/al/file}}`
|
||||
`astyle --style=java {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Applica lo stile allman per parantesi graffe su linee separate (broken braces):
|
||||
|
||||
`astyle --style=allman {{percorso/al/file}}`
|
||||
`astyle --style=allman {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Applica un'indentazione personalizzata utilizzando spazi. Scegli tra 2 e 20 spazi:
|
||||
|
||||
`astyle --indent=spaces={{numero_spazi}} {{percorso/al/file}}`
|
||||
`astyle --indent=spaces={{numero_spazi}} {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Applica un'indentazione personalizzata utilizzando tab. Scegli tra 2 e 20 tab:
|
||||
|
||||
`astyle --indent=tab={{numero_tab}} {{percorso/al/file}}`
|
||||
`astyle --indent=tab={{numero_tab}} {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -14,4 +14,4 @@
|
|||
|
||||
- Esegui comandi contenuti in un dato file il prossimo martedì alle 9:30 di sera:
|
||||
|
||||
`at -f {{percorso/al/file}} 9:30 PM Tue`
|
||||
`at -f {{percorso/del/file}} 9:30 PM Tue`
|
||||
|
|
|
@ -4,17 +4,17 @@
|
|||
> I plugin sono gestiti da `apm`.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://atom.io/>.
|
||||
|
||||
- Apri un file o una cartella:
|
||||
- Apri un file o una directory:
|
||||
|
||||
`atom {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`atom {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Apri un file o una cartella in una nuova finestra:
|
||||
- Apri un file o una directory in una nuova finestra:
|
||||
|
||||
`atom -n {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`atom -n {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Apri un file o una cartella in una finestra esistente:
|
||||
- Apri un file o una directory in una finestra esistente:
|
||||
|
||||
`atom --add {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`atom --add {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Avvia Atom in safe mode (non carica nessun pacchetto):
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -13,11 +13,11 @@
|
|||
|
||||
- Esegui test utilizzando uno specifico file di configurazione:
|
||||
|
||||
`atoum -c {{percorso/al/file}}`
|
||||
`atoum -c {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Esegui uno specifico file di test:
|
||||
|
||||
`atoum -f {{percorso/al/file}}`
|
||||
`atoum -f {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Esegui una specifica directory di test:
|
||||
|
||||
|
@ -33,4 +33,4 @@
|
|||
|
||||
- Carica un file di bootstrap personalizzato prima di eseguire i test:
|
||||
|
||||
`atoum --bootstrap-file {{percorso/al/file}}`
|
||||
`atoum --bootstrap-file {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -15,6 +15,6 @@
|
|||
|
||||
`autoflake --remove-unused-variables --in-place {{file.py}}`
|
||||
|
||||
- Rimuovi le variabili inutilizzate da tutti i file in una cartella, ricorsivamente e sovrascrivendoli:
|
||||
- Rimuovi le variabili inutilizzate da tutti i file in una directory, ricorsivamente e sovrascrivendoli:
|
||||
|
||||
`autoflake --remove-unused-variables --in-place --recursive {{percorso/a/cartella}}`
|
||||
`autoflake --remove-unused-variables --in-place --recursive {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -9,7 +9,7 @@
|
|||
|
||||
- Sincronizza file e directory locali su un bucket:
|
||||
|
||||
`aws s3 sync {{percorso/ai/file}} s3://{{nome_bucket}}`
|
||||
`aws s3 sync {{percorso/dei/file}} s3://{{nome_bucket}}`
|
||||
|
||||
- Sincronizza file e directory da un bucket in locle:
|
||||
|
||||
|
@ -17,11 +17,11 @@
|
|||
|
||||
- Sincronizza file e directory escludendo alcuni file o directory:
|
||||
|
||||
`aws s3 sync {{percorso/ai/file}} s3://{{nome_bucket}} --exclude {{percorso/al/file}} --exclude {{directory}}/*`
|
||||
`aws s3 sync {{percorso/dei/file}} s3://{{nome_bucket}} --exclude {{percorso/del/file}} --exclude {{directory}}/*`
|
||||
|
||||
- Rimuovi un file dal bucket:
|
||||
|
||||
`aws s3 rm s3://{{bucket}}/{{percorso/al/file}}`
|
||||
`aws s3 rm s3://{{bucket}}/{{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Mostra solo un'anteprima dei cambiamenti:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,31 +5,31 @@
|
|||
|
||||
- Transpila uno specifico file e stampa il risultato su stdout:
|
||||
|
||||
`babel {{percorso/al/file}}`
|
||||
`babel {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Transpila un file e scrivi il risultato su uno specifico file di output:
|
||||
|
||||
`babel {{percorso/al/file_input}} --out-file {{percorso/al/file_output}}`
|
||||
`babel {{percorso/del/file_input}} --out-file {{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Transpila un file ogni volta che viene modificato:
|
||||
|
||||
`babel {{percorso/al/file}} --watch`
|
||||
`babel {{percorso/del/file}} --watch`
|
||||
|
||||
- Transpila un'intera directory di file:
|
||||
|
||||
`babel {{percorso/a/directory_input}}`
|
||||
`babel {{percorso/della/directory_input}}`
|
||||
|
||||
- Transpila un'intera directory ignorando specifici file separati da virgola:
|
||||
|
||||
`babel {{percorso/a/directory_input}} --ignore {{file_ignorati}}`
|
||||
`babel {{percorso/della/directory_input}} --ignore {{file_ignorati}}`
|
||||
|
||||
- Transpila minimizzando il codice JavaScript in output:
|
||||
|
||||
`babel {{percorso/al/file_input}} --minified`
|
||||
`babel {{percorso/del/file_input}} --minified`
|
||||
|
||||
- Scegli un insieme di preset per formattare l'output:
|
||||
|
||||
`babel {{percorso/al/file_input}} --presets {{preset}}`
|
||||
`babel {{percorso/del/file_input}} --presets {{preset}}`
|
||||
|
||||
- Mostra tutte le opzioni disponibili:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,8 +5,8 @@
|
|||
|
||||
- Mostra solo il nome del file da un percorso:
|
||||
|
||||
`basename {{percorso/al/file}}`
|
||||
`basename {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Mostra solo il nome di un file da un percorso, rimuovendo un suffisso:
|
||||
|
||||
`basename {{percorso/al/file}} {{suffisso}}`
|
||||
`basename {{percorso/del/file}} {{suffisso}}`
|
||||
|
|
|
@ -7,15 +7,15 @@
|
|||
|
||||
`l`
|
||||
|
||||
- Salva la cartella corrente come segnalibro:
|
||||
- Salva la directory corrente come segnalibro:
|
||||
|
||||
`s {{nome_segnalibro}}`
|
||||
|
||||
- Vai ad una cartella salvata:
|
||||
- Vai ad una directory salvata:
|
||||
|
||||
`g {{nome_segnalibro}}`
|
||||
|
||||
- Lista i contenuti di una cartella salvata:
|
||||
- Lista i contenuti di una directory salvata:
|
||||
|
||||
`p {{nome_segnalibro}}`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -14,4 +14,4 @@
|
|||
|
||||
- Esegui comandi contenuti in un dato file:
|
||||
|
||||
`batch -f {{percorso/al/file}}`
|
||||
`batch -f {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,8 +13,8 @@
|
|||
|
||||
- Rendi le code di lavoro persistenti salvandole su disco:
|
||||
|
||||
`beanstalkd -b {{percorso/a/directory_persistente}}`
|
||||
`beanstalkd -b {{percorso/della/directory_persistente}}`
|
||||
|
||||
- Sincronizza con una cartella persistente ogni 500 millisecondi:
|
||||
- Sincronizza con una directory persistente ogni 500 millisecondi:
|
||||
|
||||
`beanstalkd -b {{percorso/a/directory_persistente}} -f {{500}}`
|
||||
`beanstalkd -b {{percorso/della/directory_persistente}} -f {{500}}`
|
||||
|
|
|
@ -6,24 +6,24 @@
|
|||
|
||||
- Interseca i fili genetici delle sequenze contenute in due file diversi e salva il risultato:
|
||||
|
||||
`bedtools intersect -a {{percorso/al/file_1}} -b {{percorso/al/file_2}} -s > {{percorso/al/file_output}}`
|
||||
`bedtools intersect -a {{percorso/del/file_1}} -b {{percorso/del/file_2}} -s > {{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Interseca due file unendo il risultato a sinistra, ovvero riporta ogni feature da {{file_1}} e NULL dove non c'è sovrapposizione con {{file_2}}:
|
||||
|
||||
`bedtools intersect -a {{percorso/al/file_1}} -b {{percorso/al/file_2}} -lof > {{percorso/al/file_output}}`
|
||||
`bedtools intersect -a {{percorso/del/file_1}} -b {{percorso/del/file_2}} -lof > {{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Usa un algoritmo più efficiente per intersecare due file precedentemente ordinati:
|
||||
|
||||
`bedtools intersect -a {{percorso/al/file_1}} -b {{percorso/al/file_2}} -sorted > {{percorso/al/file_output}}`
|
||||
`bedtools intersect -a {{percorso/del/file_1}} -b {{percorso/del/file_2}} -sorted > {{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Raggruppa file in base alle prime tre e la quinta colonna e raggruppa la sesta colonna sommandola:
|
||||
|
||||
`bedtools groupby -i {{percorso/al/file}} -c 1-3,5 -g 6 -o sum`
|
||||
`bedtools groupby -i {{percorso/del/file}} -c 1-3,5 -g 6 -o sum`
|
||||
|
||||
- Converti da formato BAM a BED:
|
||||
|
||||
`bedtools bamtobed -i {{percorso/al/file}}.bam > {{percorso/al/file}}.bed`
|
||||
`bedtools bamtobed -i {{percorso/del/file}}.bam > {{percorso/del/file}}.bed`
|
||||
|
||||
- Trova per tutte le proprietà in {{file_1}} la più vicina in {{file_2}} e scrivi la loro distanza in una ulteriore colonna (i file in input devono essere ordinati):
|
||||
|
||||
`bedtools closest -a {{percorso/al/file_1}}.bed -b {{percorso/al/file_2}}.bed -d`
|
||||
`bedtools closest -a {{percorso/del/file_1}}.bed -b {{percorso/del/file_2}}.bed -d`
|
||||
|
|
|
@ -21,7 +21,7 @@
|
|||
|
||||
- Esegui i testi e scrivi i risultati in un file:
|
||||
|
||||
`behat --out {{percorso/a/file}}`
|
||||
`behat --out {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Mostra una lista delle definizioni nelle suite di test:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -22,4 +22,4 @@
|
|||
|
||||
- Esporta le informazioni sul portafogli in un file di testo:
|
||||
|
||||
`bitcoin-cli dumpwallet "{{percorso/al/file}}"`
|
||||
`bitcoin-cli dumpwallet "{{percorso/del/file}}"`
|
||||
|
|
|
@ -3,9 +3,9 @@
|
|||
> Un formattatore automatico di codice Python.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://github.com/psf/black>.
|
||||
|
||||
- Auto-formatta un file o un'intera cartella:
|
||||
- Auto-formatta un file o un'intera directory:
|
||||
|
||||
`black {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`black {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Formatta il codice che gli viene passato come stringa:
|
||||
|
||||
|
@ -13,16 +13,16 @@
|
|||
|
||||
- Mostra i cambiamenti che verrebbero applicati a ciascun file:
|
||||
|
||||
`black --diff {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`black --diff {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Verifica se i file necessitano di auto-formattazione senza modificare nulla:
|
||||
|
||||
`black --check {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`black --check {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Auto-formatta un file o una cartella senza produrre output:
|
||||
- Auto-formatta un file o una directory senza produrre output:
|
||||
|
||||
`black --quiet {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`black --quiet {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Auto-formatta un file o una cartella senza sostituire gli apici con le doppie virgolette:
|
||||
- Auto-formatta un file o una directory senza sostituire gli apici con le doppie virgolette:
|
||||
|
||||
`black --skip-string-normalization {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`black --skip-string-normalization {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -17,19 +17,19 @@
|
|||
|
||||
- Lancia il profiler su uno specifico programma:
|
||||
|
||||
`blackfire run {{php percorso/al/file.php}}`
|
||||
`blackfire run {{php percorso/del/file.php}}`
|
||||
|
||||
- Lancia il profiler e raccogli 10 campioni:
|
||||
|
||||
`blackfire --samples={{10}} run {{php percorso/al/file.php}}`
|
||||
`blackfire --samples={{10}} run {{php percorso/del/file.php}}`
|
||||
|
||||
- Lancia il profiler e mostra i risultati in output come JSON:
|
||||
|
||||
`blackfire --json run {{php percorso/al/file.php}}`
|
||||
`blackfire --json run {{php percorso/del/file.php}}`
|
||||
|
||||
- Carica un file del profiler sul servizio web di Blackfire:
|
||||
|
||||
`blackfire upload {{percorso/al/file}}`
|
||||
`blackfire upload {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Mostra lo stato dei profili sul servizio web di Blackfire:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -12,11 +12,11 @@
|
|||
|
||||
`blender -b {{nome_file}}.blend -o //{{render/frame_###.png}} -a`
|
||||
|
||||
- Renderizza il decimo frame di un'animazione come singola immagine, salvandolo in una cartella esistente (percorso assoluto):
|
||||
- Renderizza il decimo frame di un'animazione come singola immagine, salvandolo in una directory esistente (percorso assoluto):
|
||||
|
||||
`blender -b {{nome_file}}.blend -o {{/percorso/a/directory_output}} -f {{10}}`
|
||||
`blender -b {{nome_file}}.blend -o {{/percorso/della/directory_output}} -f {{10}}`
|
||||
|
||||
- Renderizza il penultimo frame di un'animazione come immagine JPEG, salvandolo in una cartella esistente (path relativa al file):
|
||||
- Renderizza il penultimo frame di un'animazione come immagine JPEG, salvandolo in una directory esistente (path relativa al file):
|
||||
|
||||
`blender -b {{nome_file}}.blend -o //{{directory_output}} -F {{JPEG}} -f {{-2}}`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -6,27 +6,27 @@
|
|||
|
||||
- Inizializza una repository (locale):
|
||||
|
||||
`borg init {{/percorso/a/repo_o_directory}}`
|
||||
`borg init {{/percorso/del/repo_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Esegui il backup di una directory nella repository, creando un archivio chiamato "Lunedi":
|
||||
|
||||
`borg create --progress {{/percorso/a/repo_o_directory}}::{{Lunedi}} {{/percorso/a/directory_sorgente}}`
|
||||
`borg create --progress {{/percorso/del/repo_o_directory}}::{{Lunedi}} {{/percorso/della/directory_sorgente}}`
|
||||
|
||||
- Lista tutti gli archivi in una repository:
|
||||
|
||||
`borg list {{/percorso/a/repo_o_directory}}`
|
||||
`borg list {{/percorso/del/repo_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Estrai una specifica directory dall'archivio "Lunedi" in una repository remota, escludendo tutti i file `.ext`:
|
||||
|
||||
`borg extract {{utente}}@{{host}}:{{/percorso/a/repo_o_directory}}::{{Lunedi}} {{percorso/a/cartella_destinazione}} --exclude '{{*.ext}}'`
|
||||
`borg extract {{utente}}@{{host}}:{{/percorso/del/repo_o_directory}}::{{Lunedi}} {{percorso/della/directory_destinazione}} --exclude '{{*.ext}}'`
|
||||
|
||||
- Riduci una repository eliminando tutti gli archivi più vecchi di 7 giorni, elencando i cambiamenti:
|
||||
|
||||
`borg prune --keep-within {{7d}} --list {{/percorso/a/repo_o_directory}}`
|
||||
`borg prune --keep-within {{7d}} --list {{/percorso/del/repo_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Monta una repository come filesystem FUSE:
|
||||
|
||||
`borg mount {{/percorso/a/repo_o_directory}}::{{Lunedi}} {{/percorso/a/mountpoint}}`
|
||||
`borg mount {{/percorso/del/repo_o_directory}}::{{Lunedi}} {{/percorso/del/mountpoint}}`
|
||||
|
||||
- Mostra aiuto sul come creare archivi:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -9,7 +9,7 @@
|
|||
|
||||
- Crea un nuovo file Phar usando uno specifico file di configurazione:
|
||||
|
||||
`box build -c {{percorso/a/configurazione}}`
|
||||
`box build -c {{percorso/della/configurazione}}`
|
||||
|
||||
- Mostra informazioni sulla estensione PHP PHAR:
|
||||
|
||||
|
@ -17,7 +17,7 @@
|
|||
|
||||
- Mostra informazioni su di uno specifico file Phar:
|
||||
|
||||
`box info {{percorso/a/file_phar}}`
|
||||
`box info {{percorso/del/file_phar}}`
|
||||
|
||||
- Valida il primo file di configurazione trovato nella directory corrente:
|
||||
|
||||
|
@ -25,7 +25,7 @@
|
|||
|
||||
- Verifica la firma di uno specifico file Phar:
|
||||
|
||||
`box verify {{percorso/a/file_phar}}`
|
||||
`box verify {{percorso/del/file_phar}}`
|
||||
|
||||
- Mostra tutti i comandi ed opzioni disponibili:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,11 +5,11 @@
|
|||
|
||||
- Avvia un server da una specifica directory:
|
||||
|
||||
`browser-sync start --server {{percorso/a/directory}} --files {{percorso/a/directory}}`
|
||||
`browser-sync start --server {{percorso/della/directory}} --files {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Avvia un server da una directory locale, monitorando tutti i file CSS:
|
||||
|
||||
`browser-sync start --server --files '{{percorso/a/directory/*.css}}'`
|
||||
`browser-sync start --server --files '{{percorso/della/directory/*.css}}'`
|
||||
|
||||
- Crea un file di configurazione:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,20 +5,20 @@
|
|||
|
||||
- Inizializza una repository di backup nella directory locale specificata:
|
||||
|
||||
`bup -d {{percorso/a/repository}} init`
|
||||
`bup -d {{percorso/della/repository}} init`
|
||||
|
||||
- Prepara una certa cartella prima di fare un backup:
|
||||
- Prepara una certa directory prima di fare un backup:
|
||||
|
||||
`bup -d {{percorso/a/repository}} index {{percorso/a/directory}}`
|
||||
`bup -d {{percorso/della/repository}} index {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Esegui il backup di una cartella in una repository locale:
|
||||
- Esegui il backup di una directory in una repository locale:
|
||||
|
||||
`bup -d {{percorso/a/repository}} save -n {{nome_backup}} {{percorso/a/directory}}`
|
||||
`bup -d {{percorso/della/repository}} save -n {{nome_backup}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Elenca i di backup attualmente nella repository:
|
||||
|
||||
`bup -d {{percorso/a/repository}} ls`
|
||||
`bup -d {{percorso/della/repository}} ls`
|
||||
|
||||
- Ripristina uno specifico backup in una determinata cartella locale:
|
||||
- Ripristina uno specifico backup in una determinata directory locale:
|
||||
|
||||
`bup -d {{percorso/a/repository}} restore -C {{percorso/a/destinazione}} {{nome_backup}}`
|
||||
`bup -d {{percorso/della/repository}} restore -C {{percorso/della/destinazione}} {{nome_backup}}`
|
||||
|
|
|
@ -19,6 +19,6 @@
|
|||
|
||||
`bw get item {{github}}`
|
||||
|
||||
- Crea una cartella in un vault bitwarden:
|
||||
- Crea una directory in un vault bitwarden:
|
||||
|
||||
`{{echo -n '{"name":"Nome cartella"}' | base64}} | bw create folder`
|
||||
`{{echo -n '{"name":"Nome directory"}' | base64}} | bw create folder`
|
||||
|
|
|
@ -5,12 +5,12 @@
|
|||
|
||||
- Comprimi un file:
|
||||
|
||||
`bzip2 {{percorso/al/file}}`
|
||||
`bzip2 {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Decomprimi un file:
|
||||
|
||||
`bzip2 -d {{percorso/al/file_compresso.bz2}}`
|
||||
`bzip2 -d {{percorso/del/file_compresso.bz2}}`
|
||||
|
||||
- Decomprimi un file e mostrane il contenuto su standard output:
|
||||
|
||||
`bzip2 -dc {{percorso/al/file_compresso.bz2}}`
|
||||
`bzip2 -dc {{percorso/del/file_compresso.bz2}}`
|
||||
|
|
|
@ -23,9 +23,9 @@
|
|||
|
||||
- Crea un nuovo progetto Rust binario o di libreria nella directory specificata:
|
||||
|
||||
`cargo new {{path/a/directory}} --{{bin|lib}}`
|
||||
`cargo new {{path/della/directory}} --{{bin|lib}}`
|
||||
|
||||
- Builda il progetto Rust nella cartella corrente:
|
||||
- Builda il progetto Rust nella directory corrente:
|
||||
|
||||
`cargo build`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,7 +5,7 @@
|
|||
|
||||
- Vai alla directory specificata:
|
||||
|
||||
`cd {{percorso/a/directory}}`
|
||||
`cd {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Vai alla directory home dell'utente corrente:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,11 +5,11 @@
|
|||
|
||||
- Cambia il gruppo proprietario di un file/directory:
|
||||
|
||||
`chgrp {{gruppo}} {{percorso/al/file}}`
|
||||
`chgrp {{gruppo}} {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Cambia ricorsivamente il gruppo proprietario di una directory e dei suoi contenuti:
|
||||
|
||||
`chgrp -R {{gruppo}} {{percorso/a/directory}}`
|
||||
`chgrp -R {{gruppo}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Cambia il gruppo proprietario di un link simbolico:
|
||||
|
||||
|
@ -17,4 +17,4 @@
|
|||
|
||||
- Cambia il gruppo proprietario di un file/directory rendendolo uguale a quello di un altro file di riferimento:
|
||||
|
||||
`chgrp --reference={{percorso/al/file_riferimento}} {{percorso/al/file}}`
|
||||
`chgrp --reference={{percorso/del/file_riferimento}} {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,24 +5,24 @@
|
|||
|
||||
- Dai il permesso di eseguire (x) un file al suo proprietario (u):
|
||||
|
||||
`chmod u+x {{percorso/al/file}}`
|
||||
`chmod u+x {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Dai permessi di lettura (r) e scrittura (w) per un file/directory al suo proprietario:
|
||||
|
||||
`chmod u+rw {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`chmod u+rw {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Rimuovi i permessi di esecuzione al [g]ruppo proprietario del file:
|
||||
|
||||
`chmod g-x {{percorso/al/file}}`
|
||||
`chmod g-x {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Dai a tutti gli utenti (a) diritti di lettura ed esecuzione:
|
||||
|
||||
`chmod a+rx {{percorso/al/file}}`
|
||||
`chmod a+rx {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Dai ad altri utenti (non nel gruppo proprietario) gli stessi diritti del gruppo:
|
||||
|
||||
`chmod o=g {{percorso/al/file}}`
|
||||
`chmod o=g {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Cambia permessi ricorsivamente dando al [g]ruppo e agli altri utenti (o) diritto di scrittura:
|
||||
|
||||
`chmod -R g+w,o+w {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`chmod -R g+w,o+w {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,20 +5,20 @@
|
|||
|
||||
- Cambia l'utente proprietario di un file/directory:
|
||||
|
||||
`chown {{utente}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`chown {{utente}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Cambia utente e gruppo proprietari di un file/directory:
|
||||
|
||||
`chown {{utente}}:{{gruppo}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`chown {{utente}}:{{gruppo}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Cambia ricorsivamente il proprietario di una cartella ed i suoi contenuti:
|
||||
- Cambia ricorsivamente il proprietario di una directory ed i suoi contenuti:
|
||||
|
||||
`chown -R {{utente}} {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`chown -R {{utente}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Cambia il proprietario di un link simbolico:
|
||||
|
||||
`chown -h {{utente}} {{percorso/al/link_simbolico}}`
|
||||
`chown -h {{utente}} {{percorso/del/link_simbolico}}`
|
||||
|
||||
- Cambia il proprietario di un file/directory rendendolo uguale a quello di un altro file di riferimento:
|
||||
|
||||
`chown --reference={{percorso/al/file_riferimento}} {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`chown --reference={{percorso/del/file_riferimento}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,7 +5,7 @@
|
|||
|
||||
- Apri un file:
|
||||
|
||||
`chromium {{percorso/al/file.html}}`
|
||||
`chromium {{percorso/del/file.html}}`
|
||||
|
||||
- Apri un URL:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -1,11 +1,11 @@
|
|||
# chroot
|
||||
|
||||
> Esegui un comando o una shell interattiva con una speciale root directory.
|
||||
> Esegui un comando o una shell interattiva con una speciale directory root.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://www.gnu.org/software/coreutils/chroot>.
|
||||
|
||||
- Esegui un comando con una diversa root directory:
|
||||
- Esegui un comando con una diversa directory root:
|
||||
|
||||
`chroot {{/percorso/alla/nuova/root}} {{comando}}`
|
||||
`chroot {{/percorso/della/nuova/root}} {{comando}}`
|
||||
|
||||
- Specifica utente e gruppo (ID o nome) da usare:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,4 +5,4 @@
|
|||
|
||||
- Cambia shell:
|
||||
|
||||
`chsh -s {{percorso/a/eseguibile_della_shell}} {{nome_utente}}`
|
||||
`chsh -s {{percorso/dell/eseguibile_della_shell}} {{nome_utente}}`
|
||||
|
|
|
@ -6,4 +6,4 @@
|
|||
|
||||
- Calcola e mostra un checksum di 32 bit, dimensione in byte e nome del file:
|
||||
|
||||
`cksum {{percorso/al/file}}`
|
||||
`cksum {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,11 +5,11 @@
|
|||
|
||||
- Analizza un file cercando vulnerabilità:
|
||||
|
||||
`clamscan {{percorso/al/file}}`
|
||||
`clamscan {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Analizza ricorsivamente tutti i file in una specifica directory:
|
||||
|
||||
`clamscan -r {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`clamscan -r {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Analizza dati da standard input:
|
||||
|
||||
|
@ -17,7 +17,7 @@
|
|||
|
||||
- Specifica un file o directory di file da usare come database virus:
|
||||
|
||||
`clamscan --database {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`clamscan --database {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Analizza la directory corrente e mostra in output solo i file infetti:
|
||||
|
||||
|
@ -25,11 +25,11 @@
|
|||
|
||||
- Scrivi il risultato di uno scan in un file di log:
|
||||
|
||||
`clamscan --log {{percorso/a/file_log}}`
|
||||
`clamscan --log {{percorso/del/file_log}}`
|
||||
|
||||
- Sposta i file infetti in una specifica directory:
|
||||
|
||||
`clamscan --move {{percorso/a/directory_quarantena}}`
|
||||
`clamscan --move {{percorso/della/directory_quarantena}}`
|
||||
|
||||
- Elimina i file infetti:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -9,7 +9,7 @@
|
|||
|
||||
- Avvia la riproduzione di un file musicale:
|
||||
|
||||
`clementine {{URL|percorso/a/file}}`
|
||||
`clementine {{URL|percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Pausa o riprendi la riproduzione:
|
||||
|
||||
|
@ -29,7 +29,7 @@
|
|||
|
||||
- Carica un file playlist:
|
||||
|
||||
`clementine --load {{percorso/a/file_playlist}}`
|
||||
`clementine --load {{percorso/del/file_playlist}}`
|
||||
|
||||
- Riproduci la quinta traccia nella playlist attualmente caricata:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,12 +5,12 @@
|
|||
|
||||
- Conta tutte le linee di codice in una directory:
|
||||
|
||||
`cloc {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`cloc {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Conta tutte le linee di codice in una directory, mostrando una barra di avanzamento durante l'operazione:
|
||||
|
||||
`cloc --progress=1 {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`cloc --progress=1 {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Compara i file sorgente in 2 diverse directory e conta le differenze tra di essi:
|
||||
|
||||
`cloc --diff {{percorso/a/directory1}} {{percorso/a/directory2}}`
|
||||
`cloc --diff {{percorso/della/directory1}} {{percorso/della/directory2}}`
|
||||
|
|
|
@ -9,8 +9,8 @@
|
|||
|
||||
- Monitora i log di Clockwork per uno specifico progetto:
|
||||
|
||||
`clockwork-cli {{percorso/a/directory_progetto}}`
|
||||
`clockwork-cli {{percorso/della/directory_progetto}}`
|
||||
|
||||
- Monitora i log di Clockwork per più progetti:
|
||||
|
||||
`clockwork-cli {{percorso/a/directory1 percorso/a/directory2 …}}`
|
||||
`clockwork-cli {{percorso/della/directory1 percorso/della/directory2 …}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,11 +13,11 @@
|
|||
|
||||
- Apri un file o una directory in VS Code:
|
||||
|
||||
`code {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`code {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Apri un file o una directory nella finestra attualmente aperta di VS Code:
|
||||
|
||||
`code --reuse-window {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`code --reuse-window {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Confronta due file in VS Code:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,15 +5,15 @@
|
|||
|
||||
- Esegui uno script:
|
||||
|
||||
`coffee {{percorso/al/file.coffee}}`
|
||||
`coffee {{percorso/del/file.coffee}}`
|
||||
|
||||
- Compila in JavaScript e salva lo script con lo stesso nome:
|
||||
|
||||
`coffee --compile {{percorso/al/file.coffee}}`
|
||||
`coffee --compile {{percorso/del/file.coffee}}`
|
||||
|
||||
- Compila in JavaScript e salva lo script specificandone il nome:
|
||||
|
||||
`coffee --compile {{percorso/al/file.coffee}} --output {{percorso/al/file.js}}`
|
||||
`coffee --compile {{percorso/del/file.coffee}} --output {{percorso/del/file.js}}`
|
||||
|
||||
- Esegui una console REPL interattiva:
|
||||
|
||||
|
@ -21,4 +21,4 @@
|
|||
|
||||
- Monitora cambiamenti in uno script rieseguendolo ogni volta:
|
||||
|
||||
`coffee --watch {{percorso/al/file.coffee}}`
|
||||
`coffee --watch {{percorso/del/file.coffee}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,24 +5,24 @@
|
|||
|
||||
- Copia un file in un'altra posizione:
|
||||
|
||||
`cp {{percorso/al/file}} {{percorso/alla/copia}}`
|
||||
`cp {{percorso/del/file}} {{percorso/della/copia}}`
|
||||
|
||||
- Copia un file in una directory mantenendo il nome:
|
||||
|
||||
`cp {{percorso/al/file}} {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`cp {{percorso/del/file}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Copia una directory ricorsivamente in un'altra posizione:
|
||||
|
||||
`cp -r {{percorso/alla/directory}} {{percorso/alla/copia}}`
|
||||
`cp -r {{percorso/della/directory}} {{percorso/della/copia}}`
|
||||
|
||||
- Copia una directory ricorsivamente in modo verboso (mostra a schermo ogni file copiato):
|
||||
|
||||
`cp -vr {{percorso/alla/directory}} {{percorso/alla/copia}}`
|
||||
`cp -vr {{percorso/della/directory}} {{percorso/della/copia}}`
|
||||
|
||||
- Copia i contenuti di una directory in una seconda directory:
|
||||
|
||||
`cp -r {{percorso/alla/directory/*}} {{percorso/alla/seconda/directory}}`
|
||||
`cp -r {{percorso/della/directory/*}} {{percorso/della/seconda/directory}}`
|
||||
|
||||
- Copia tutti i file di testo in una seconda directory in modo interattivo (chiede conferma prima di sovrascrivere):
|
||||
|
||||
`cp -i {{*.txt}} {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`cp -i {{*.txt}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -14,7 +14,7 @@
|
|||
|
||||
- Controlla un determinato file, specificando quali test eseguire (di default, solo gli errori sono mostrati):
|
||||
|
||||
`cppcheck --enable={{error|warning|style|performance|portability|information|all}} {{percorso/al/file.cpp}}`
|
||||
`cppcheck --enable={{error|warning|style|performance|portability|information|all}} {{percorso/del/file.cpp}}`
|
||||
|
||||
- Elenca i test disponibili:
|
||||
|
||||
|
@ -22,7 +22,7 @@
|
|||
|
||||
- Controlla un determinato file, ignorando specifici test:
|
||||
|
||||
`cppcheck --suppress={{id_test1}} --suppress={{it_test2}} {{percorso/al/file.cpp}}`
|
||||
`cppcheck --suppress={{id_test1}} --suppress={{it_test2}} {{percorso/del/file.cpp}}`
|
||||
|
||||
- Controlla la directory corrente, fornendo percorsi da includere per file esterni (e.g. librerie esterne):
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,11 +5,11 @@
|
|||
|
||||
- Esegui nella directory di un progetto:
|
||||
|
||||
`cppclean {{percorso/a/directory_progetto}}`
|
||||
`cppclean {{percorso/della/directory_progetto}}`
|
||||
|
||||
- Esegui su di un progetto dove gli header sono nella directory "inc1" ed "inc2":
|
||||
|
||||
`cppclean {{percorso/a/directory_progetto}} --include-path={{inc1}} --include-path={{inc2}}`
|
||||
`cppclean {{percorso/della/directory_progetto}} --include-path={{inc1}} --include-path={{inc2}}`
|
||||
|
||||
- Esegui su di uno specifico file `main.cpp`:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -26,4 +26,4 @@
|
|||
|
||||
- Esempio di un job che esegue un determinato script alle 02:30 ogni venerdì:
|
||||
|
||||
`30 2 * * Fri {{/percorso/assoluto/allo/script.sh}}`
|
||||
`30 2 * * Fri {{/percorso/assoluto/dello/script.sh}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,11 +5,11 @@
|
|||
|
||||
- Esegui un file Crystal:
|
||||
|
||||
`crystal {{percorso/al/file.cr}}`
|
||||
`crystal {{percorso/del/file.cr}}`
|
||||
|
||||
- Compila un file e tutte le sue dipendenze in un unico eseguibile:
|
||||
|
||||
`crystal build {{percorso/al/file.cr}}`
|
||||
`crystal build {{percorso/del/file.cr}}`
|
||||
|
||||
- Avvia un server locale interattivo per testare il linguaggio:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,32 +5,32 @@
|
|||
|
||||
- Compila uno o più file C# in un eseguibile da command-line:
|
||||
|
||||
`csc {{percorso/al/file_input_a.cs}} {{percorso/al/file_input_b.cs}}`
|
||||
`csc {{percorso/del/file_input_a.cs}} {{percorso/del/file_input_b.cs}}`
|
||||
|
||||
- Specifica il nome del file output:
|
||||
|
||||
`csc /out:{{percorso/al/nome_file_output}} {{percorso/al/file_input.cs}}`
|
||||
`csc /out:{{percorso/del/nome_file_output}} {{percorso/del/file_input.cs}}`
|
||||
|
||||
- Compila in una libreria `.dll` invece che in un eseguibile:
|
||||
|
||||
`csc /target:library {{percorso/al/file_input.cs}}`
|
||||
`csc /target:library {{percorso/del/file_input.cs}}`
|
||||
|
||||
- Referenzia un altro assembly:
|
||||
|
||||
`csc /reference:{{percorso/a/libreria.dll}} {{percorso/al/file_input.cs}}`
|
||||
`csc /reference:{{percorso/della/libreria.dll}} {{percorso/del/file_input.cs}}`
|
||||
|
||||
- Includi una risorsa:
|
||||
|
||||
`csc /resource:{{percorso/al/file_risorsa}} {{percorso/al/file_input.cs}}`
|
||||
`csc /resource:{{percorso/del/file_risorsa}} {{percorso/del/file_input.cs}}`
|
||||
|
||||
- Genera una documentazione XML automaticamente:
|
||||
|
||||
`csc /doc:{{percorso/alla/documentazione.xml}} {{percorso/al/file_input.cs}}`
|
||||
`csc /doc:{{percorso/della/documentazione.xml}} {{percorso/del/file_input.cs}}`
|
||||
|
||||
- Specifica un'icona:
|
||||
|
||||
`csc /win32icon:{{percorso/a/icona.ico}} {{percorso/al/file_input.cs}}`
|
||||
`csc /win32icon:{{percorso/dell/icona.ico}} {{percorso/del/file_input.cs}}`
|
||||
|
||||
- Firma un assembly con un nome sicuro utilizzando una chiave:
|
||||
|
||||
`csc /keyfile:{{percorso/a/chiave.snk}} {{percorso/al/file_input.cs}}`
|
||||
`csc /keyfile:{{percorso/della/chiave.snk}} {{percorso/del/file_input.cs}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,12 +5,12 @@
|
|||
|
||||
- Avvia il server utilizzando la directory specificata come document root:
|
||||
|
||||
`darkhttpd {{percorso/a/docroot}}`
|
||||
`darkhttpd {{percorso/della/docroot}}`
|
||||
|
||||
- Avvia il server su una specifica porta (8080 di default per utenti non root):
|
||||
|
||||
`darkhttpd {{percorso/a/docroot}} --port {{porta}}`
|
||||
`darkhttpd {{percorso/della/docroot}} --port {{porta}}`
|
||||
|
||||
- Ascolta solo su uno specifico indirizzo IP (di default, il server ascolta su tutte le interfacce):
|
||||
|
||||
`darkhttpd {{percorso/a/docroot}} --addr {{indirizzo_ip}}`
|
||||
`darkhttpd {{percorso/della/docroot}} --addr {{indirizzo_ip}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,15 +13,15 @@
|
|||
|
||||
- Esegui un script:
|
||||
|
||||
`dash {{percorso/allo/script.sh}}`
|
||||
`dash {{percorso/dello/script.sh}}`
|
||||
|
||||
- Esegui comandi da un script, stampando ogni comando prima di eseguirlo:
|
||||
|
||||
`dash -x {{percorso/allo/script.sh}}`
|
||||
`dash -x {{percorso/dello/script.sh}}`
|
||||
|
||||
- Esegui comandi da un script, fermandosi al primo errore:
|
||||
|
||||
`dash -e {{percorso/allo/script.sh}}`
|
||||
`dash -e {{percorso/dello/script.sh}}`
|
||||
|
||||
- Leggi ed esegui commandi dal stdin:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,16 +5,16 @@
|
|||
|
||||
- Converti un file CoffeeScript in JavaScript:
|
||||
|
||||
`decaffeinate {{percorso/al/file.coffee}}`
|
||||
`decaffeinate {{percorso/del/file.coffee}}`
|
||||
|
||||
- Converti un file CoffeeScript v2 in JavaScript:
|
||||
|
||||
`decaffeinate --use-cs2 {{percorso/al/file.coffee}}`
|
||||
`decaffeinate --use-cs2 {{percorso/del/file.coffee}}`
|
||||
|
||||
- Converti `require` e `module.exports` in `import` ed `export`:
|
||||
|
||||
`decaffeinate --use-js-modules {{percorso/al/file.coffee}}`
|
||||
`decaffeinate --use-js-modules {{percorso/del/file.coffee}}`
|
||||
|
||||
- Converti un file CoffeeScript, permettendo di esportare nomi:
|
||||
|
||||
`decaffeinate --loose-js-modules {{percorso/al/file.coffee}}`
|
||||
`decaffeinate --loose-js-modules {{percorso/del/file.coffee}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,7 +13,7 @@
|
|||
|
||||
- Aggiungi un torrent al demone:
|
||||
|
||||
`add {{url|magnet|percorso/a/file}}`
|
||||
`add {{url|magnet|percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Mostra informazioni su tutti i torrent:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,16 +5,16 @@
|
|||
|
||||
- Scarica un torrent:
|
||||
|
||||
`deluge {{url|magnet|percorso/a/file}}`
|
||||
`deluge {{url|magnet|percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Scarica un torrent utilizzando uno specifico file di configurazione:
|
||||
|
||||
`deluge -c {{percorso/a/file_configurazione}} {{url|magnet|percorso/a/file}}`
|
||||
`deluge -c {{percorso/del/file_configurazione}} {{url|magnet|percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Scarica un torrent ed avvia una specifica interfaccia utente:
|
||||
|
||||
`deluge -u {{gtk|web|console}} {{url|magnet|percorso/a/file}}`
|
||||
`deluge -u {{gtk|web|console}} {{url|magnet|percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Scarica un torrent e scrivi il log in un file:
|
||||
|
||||
`deluge -l {{percorso/a/file_log}} {{url|magnet|percorso/a/file}}`
|
||||
`deluge -l {{percorso/del/file_log}} {{url|magnet|percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,8 +13,8 @@
|
|||
|
||||
- Avvia il demone di Deluge utilizzando uno specifico file di configurazione:
|
||||
|
||||
`deluged -c {{percorso/a/file_configurazione}}`
|
||||
`deluged -c {{percorso/del/file_configurazione}}`
|
||||
|
||||
- Avvia il demone di Deluge e scrivi il log in un file:
|
||||
|
||||
`deluged -l {{percorso/a/file_log}}`
|
||||
`deluged -l {{percorso/del/file_log}}`
|
||||
|
|
|
@ -9,4 +9,4 @@
|
|||
|
||||
- Sovrascrivi la posizione predefinita della configurazione di kube:
|
||||
|
||||
`dexter auth -i {{id-client}} -s {{segreto-client}} --kube-config {{percorso/a/config}}`
|
||||
`dexter auth -i {{id-client}} -s {{segreto-client}} --kube-config {{percorso/della/configurazione}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,4 +13,4 @@
|
|||
|
||||
- Mostra il file system ed contenente il file o directory dato ed il suo utilizzo del disco:
|
||||
|
||||
`df {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`df {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -1,13 +1,13 @@
|
|||
# direnv
|
||||
|
||||
> Estensione della shell per aggiungere o rimuovere variabili d'ambiente in base alla cartella corrente.
|
||||
> Estensione della shell per aggiungere o rimuovere variabili d'ambiente in base alla directory corrente.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://github.com/direnv/direnv>.
|
||||
|
||||
- Permette il caricamento del `.envrc` presente nella cartella corrente:
|
||||
- Permette il caricamento del `.envrc` presente nella directory corrente:
|
||||
|
||||
`direnv allow {{.}}`
|
||||
|
||||
- Revoca il permesso del `.envrc` presente nella cartella corrente:
|
||||
- Revoca il permesso del `.envrc` presente nella directory corrente:
|
||||
|
||||
`direnv deny {{.}}`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,12 +5,12 @@
|
|||
|
||||
- Calcola la directory genitore di un dato percorso:
|
||||
|
||||
`dirname {{percorso/a/file_o_directory}}`
|
||||
`dirname {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Calcola la directory genitore di più percorsi:
|
||||
|
||||
`dirname {{percorso/a/file_a}} {{percorso/a/directory_b}}`
|
||||
`dirname {{percorso/del/file_a}} {{percorso/della/directory_b}}`
|
||||
|
||||
- Delimita l'output con caratteri NUL invece di newline (utile in combinazione con `xargs`):
|
||||
|
||||
`dirname --zero {{percorso/a/directory_a}} {{percorso/a/file_b}}`
|
||||
`dirname --zero {{percorso/della/directory_a}} {{percorso/del/file_b}}`
|
||||
|
|
|
@ -17,7 +17,7 @@
|
|||
|
||||
- Avvia tutti i container utilizzando un file compose alternativo:
|
||||
|
||||
`docker compose --file {{percorso/a/file}} up`
|
||||
`docker compose --file {{percorso/del/file}} up`
|
||||
|
||||
- Ferma tutti i container in esecuzione:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,12 +5,12 @@
|
|||
|
||||
- Copia un file o una directory dall'host a un container:
|
||||
|
||||
`docker cp {{percorso/al/file_o_directory_su_host}} {{nome_container}}:{{percorso/al/file_o_directory_su_container}}`
|
||||
`docker cp {{percorso/del/file_o_directory_su_host}} {{nome_container}}:{{percorso/del/file_o_directory_su_container}}`
|
||||
|
||||
- Copia un file o una directory da un container all'host:
|
||||
|
||||
`docker cp {{nome_container}}:{{percorso/al/file_o_directory_su_container}} {{percorso/al/file_o_directory_su_host}}`
|
||||
`docker cp {{nome_container}}:{{percorso/del/file_o_directory_su_container}} {{percorso/del/file_o_directory_su_host}}`
|
||||
|
||||
- Copia un file o una directory dall'host a un container, seguendo un link simbolico (non copiare il link simbolico, ma direttamente il file da lui referenziato):
|
||||
|
||||
`docker cp --follow-link {{percorso/al/link_simbolico_su_host}} {{nome_container}}:{{percorso/al/file_o_directory_su_container}}`
|
||||
`docker cp --follow-link {{percorso/del/link_simbolico_su_host}} {{nome_container}}:{{percorso/del/file_o_directory_su_container}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,7 +13,7 @@
|
|||
|
||||
- Seleziona la directory di lavoro in cui eseguire un dato comando:
|
||||
|
||||
`docker exec --interactive -tty --workdir {{percorso/alla/directory}} {{nome_container}} {{comando}}`
|
||||
`docker exec --interactive -tty --workdir {{percorso/della/directory}} {{nome_container}} {{comando}}`
|
||||
|
||||
- Esegui un comando in background su un container esistente, mantenendo aperto stdin:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,8 +5,8 @@
|
|||
|
||||
- Renderizza un'immagine determinando il nome del file di output dal nome del file di input ed il formato:
|
||||
|
||||
`dot -Tpng -O {{percorso/al/file.dot}}`
|
||||
`dot -Tpng -O {{percorso/del/file.dot}}`
|
||||
|
||||
- Crea una SVG da un file DOT:
|
||||
|
||||
`dot -Tsvg -o {{percorso/al/file_output.svg}} {{percorso/al/file.dot}}`
|
||||
`dot -Tsvg -o {{percorso/del/file_output.svg}} {{percorso/del/file.dot}}`
|
||||
|
|
|
@ -18,4 +18,4 @@
|
|||
|
||||
- Esegui una applicazione dotnet pacchettizzata (solo il runtime è necessario, il resto dei comandi richiedono .NET Core SDK):
|
||||
|
||||
`dotnet {{percorso/a/applicazione.dll}}`
|
||||
`dotnet {{percorso/della/applicazione.dll}}`
|
||||
|
|
|
@ -9,8 +9,8 @@
|
|||
|
||||
- Genera un modello di file di configurazione:
|
||||
|
||||
`doxygen -g {{percorso/a/file_config}}`
|
||||
`doxygen -g {{percorso/del/file_config}}`
|
||||
|
||||
- Genera la documentazione utilizzando un file di configurazione esistente:
|
||||
|
||||
`doxygen {{percorso/a/file_config}}`
|
||||
`doxygen {{percorso/del/file_config}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,24 +5,24 @@
|
|||
|
||||
- Elenca le dimensioni di una directory ed ogni sotto-directory, nell'unità specificata (B/KiB/MiB):
|
||||
|
||||
`du -{{b|k|m}} {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`du -{{b|k|m}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Elenca le dimensioni di una directory ed ogni sotto-directory, in formato umanamente leggibile (seleziona automaticamente l'unità appropriata per ogni dimensione):
|
||||
|
||||
`du -h {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`du -h {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Mostra la dimensione di una singola directory, in unità umanamente leggibili:
|
||||
|
||||
`du -sh {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`du -sh {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Mostra in formato umanamente leggibile le dimensioni di una directory e tutti i file e directory in essa contenuti:
|
||||
|
||||
`du -ah {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`du -ah {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Elenca le dimensioni umanamente leggibili di una directory e d ogni sotto-directory, fino ad N livelli di profondità:
|
||||
|
||||
`du -h --max-depth=N {{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`du -h --max-depth=N {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Mostra le dimensioni umanamente leggibili di tutti i file `.jpg` nelle sottocartelle della cartella corrente, e mostra il totale cumulativo alla fine:
|
||||
- Mostra le dimensioni umanamente leggibili di tutti i file `.jpg` nelle sottodirectory della directory corrente, e mostra il totale cumulativo alla fine:
|
||||
|
||||
`du -ch */*.jpg`
|
||||
|
|
|
@ -6,7 +6,7 @@
|
|||
|
||||
- Esegui il backup di una directory via FTPS su una macchina remota, cifrandolo con una password:
|
||||
|
||||
`FTP_PASSWORD={{password_login_ftp}} PASSPHRASE={{password_cifratura}} duplicity {{percorso/a/cartella_sorgente}} {{ftps://utente@hostname/percorso/a/cartella_target/}}`
|
||||
`FTP_PASSWORD={{password_login_ftp}} PASSPHRASE={{password_cifratura}} duplicity {{percorso/della/directory_sorgente}} {{ftps://utente@hostname/percorso/della/directory_target/}}`
|
||||
|
||||
- Esegui il backup di una directory in un server Amazon S3, facendo un backup completo ogni mese:
|
||||
|
||||
|
@ -18,12 +18,12 @@
|
|||
|
||||
- Elenca i backup disponibili:
|
||||
|
||||
`duplicity collection-status "file://{{percorso/assoluto/a/directory/di/backup}}"`
|
||||
`duplicity collection-status "file://{{percorso/assoluto/della/directory/di/backup}}"`
|
||||
|
||||
- Elenca i file in un backup salvato su una macchina remota, via SSH:
|
||||
|
||||
`duplicity list-current-files --time {{YYYY-MM-DD}} scp://{{utente@hostname}}/percorso/a/directory/backup`
|
||||
`duplicity list-current-files --time {{YYYY-MM-DD}} scp://{{utente@hostname}}/percorso/della/directory/backup`
|
||||
|
||||
- Ripristina una sotto-directory da un backup locale cifrato con GnuPG in una posizione precisa:
|
||||
|
||||
`PASSPHRASE={{password_chiave_gpg}} duplicity restore --encrypt-key {{id_chiave_gpg}} --file-to-restore {{percorso/relativo/sotto_directory}} file://{{percorso/assoluto/a/directory/di/backup}} {{percorso/a/directory/dove/ripristinare}}`
|
||||
`PASSPHRASE={{password_chiave_gpg}} duplicity restore --encrypt-key {{id_chiave_gpg}} --file-to-restore {{percorso/relativo/sotto_directory}} file://{{percorso/assoluto/della/directory/di/backup}} {{percorso/della/directory/dove/ripristinare}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,4 +13,4 @@
|
|||
|
||||
- Comprimi tutti i file in una directory ricorsivamente, mantenendo la data di modifica originale:
|
||||
|
||||
`ect -keep -recurse {{percorso/a/directory}}`
|
||||
`ect -keep -recurse {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,7 +13,7 @@
|
|||
|
||||
- Avvia ed per editare un file esistente (mostra il numero di byte del file caricato):
|
||||
|
||||
`ed -p : {{percorso/al/file}}`
|
||||
`ed -p : {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Attiva o disattiva la stampa di spiegazioni per gli errori (di default, le spiegazioni non sono stampate ed appare solo un `?`):
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -5,15 +5,15 @@
|
|||
|
||||
- Genera un file PostScript da un file di testo:
|
||||
|
||||
`enscript {{percorso/a/file_input}} --output={{percorso/a/file_output}}`
|
||||
`enscript {{percorso/del/file_input}} --output={{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Genera un file in un linguaggio differente da PostScript:
|
||||
|
||||
`enscript {{percorso/a/file_input}} --language={{linguaggio}} --output={{percorso/a/file_output}}`
|
||||
`enscript {{percorso/del/file_input}} --language={{linguaggio}} --output={{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Genera un file PostScript con layout orizzontale, dividendo la pagina in colonne (massimo 9):
|
||||
|
||||
`enscript {{percorso/a/file_input}} --columns={{numero_colonne}} --landscape --output={{percorso/a/file_output}}`
|
||||
`enscript {{percorso/del/file_input}} --columns={{numero_colonne}} --landscape --output={{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Mostra linguaggi e formati file disponibili per evidenziare la sintassi:
|
||||
|
||||
|
@ -21,4 +21,4 @@
|
|||
|
||||
- Genera un file PostScript con evidenziazione della sintassi e colori per uno specifico linguaggio:
|
||||
|
||||
`enscript {{percorso/a/file_input}} --color=1 --highlight={{linguaggio}} --output={{percorso/a/file_output}}`
|
||||
`enscript {{percorso/del/file_input}} --color=1 --highlight={{linguaggio}} --output={{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
|
|
@ -7,7 +7,7 @@
|
|||
|
||||
`{{ag -l}} | entr {{make}}`
|
||||
|
||||
- Ricompila e testa con `make` se qualsiasi file sorgente `.c` nella cartella corrente cambia:
|
||||
- Ricompila e testa con `make` se qualsiasi file sorgente `.c` nella directory corrente cambia:
|
||||
|
||||
`{{ls *.c}} | entr {{'make && make test'}}`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -10,12 +10,12 @@
|
|||
|
||||
- Sostituisci variabili di ambiente in un file input e stampa l'output su stdout:
|
||||
|
||||
`envsubst < {{percorso/a/file_input}}`
|
||||
`envsubst < {{percorso/del/file_input}}`
|
||||
|
||||
- Sostituisci variabili di ambiente in un file input e scrivi l'output su un file:
|
||||
|
||||
`envsubst < {{percorso/a/file_input}} > {{percorso/a/file_output}}`
|
||||
`envsubst < {{percorso/del/file_input}} > {{percorso/del/file_output}}`
|
||||
|
||||
- Sostituisci in un file input le variabili di ambiente specificate in una lista separata da spazi:
|
||||
|
||||
`envsubst {{$USER $HOME $SHELL}} < {{percorso/a/file_input}}`
|
||||
`envsubst {{$USER $HOME $SHELL}} < {{percorso/del/file_input}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,4 +13,4 @@
|
|||
|
||||
- Fai caricare alla shell Erlang dei moduli da una directory:
|
||||
|
||||
`erl -pa {{cartella_con_file_beam}}`
|
||||
`erl -pa {{directory_con_file_beam}}`
|
||||
|
|
|
@ -17,4 +17,4 @@
|
|||
|
||||
- Esegui il linting utilizzando un determinato file di configurazione:
|
||||
|
||||
`eslint -c {{percorso/a/file_config}} {{app/src}}`
|
||||
`eslint -c {{percorso/del/file_config}} {{app/src}}`
|
||||
|
|
|
@ -9,7 +9,7 @@
|
|||
|
||||
- Muovi avanti di 1 ora la data in cui sono state scattate tutte le foto contenute in una directory:
|
||||
|
||||
`exiftool "-AllDates+=0:0:0 1:0:0" {{percorso/a/directory}}`
|
||||
`exiftool "-AllDates+=0:0:0 1:0:0" {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Muovi indietro di 1 giorno e 2 ore la data in cui sono state scattate tutte le immagini JPEG:
|
||||
|
||||
|
@ -21,4 +21,4 @@
|
|||
|
||||
- Rinomina ricorsivamente tutti i file JPEG in una directory in base al campo `DateTimeOriginal`:
|
||||
|
||||
`exiftool '-filename<DateTimeOriginal' -d %Y-%m-%d_%H-%M-%S%%lc.%%e {{percorso/a/directory}} -r -ext jpg`
|
||||
`exiftool '-filename<DateTimeOriginal' -d %Y-%m-%d_%H-%M-%S%%lc.%%e {{percorso/della/directory}} -r -ext jpg`
|
||||
|
|
|
@ -5,16 +5,16 @@
|
|||
|
||||
- Converte un file wav in un file flac (questo creerà un file flac nella medesima posizione del file wav):
|
||||
|
||||
`flac {{percorso/al/file.wav}}`
|
||||
`flac {{percorso/del/file.wav}}`
|
||||
|
||||
- Codifica un file wav in flac, specificando il nome del risultato:
|
||||
|
||||
`flac -o {{percorso/al/file_compresso.flac}} {{percorso/al/file_originale.wav}}`
|
||||
`flac -o {{percorso/del/file_compresso.flac}} {{percorso/del/file_originale.wav}}`
|
||||
|
||||
- Decodifica un file wav in flac, specificando il nome del risultato:
|
||||
|
||||
`flac -d -o {{percorso/al/file_decompresso.wav}} {{percorso/al/file_originale.flac}}`
|
||||
`flac -d -o {{percorso/del/file_decompresso.wav}} {{percorso/del/file_originale.flac}}`
|
||||
|
||||
- Controlla che un file flac sia codificato correttamente:
|
||||
|
||||
`flac -t {{percorso/al/file.flac}}`
|
||||
`flac -t {{percorso/del/file.flac}}`
|
||||
|
|
|
@ -3,18 +3,18 @@
|
|||
> Programma per verificare lo stile e la qualità di un codice Python.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://flake8.pycqa.org/>.
|
||||
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una cartella:
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una directory:
|
||||
|
||||
`flake8 {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`flake8 {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una cartella e mostra le righe contenenti errori:
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una directory e mostra le righe contenenti errori:
|
||||
|
||||
`flake8 --show-source {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`flake8 --show-source {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una cartella e ignora la lista delle regole specificate. (La lista con tutte le regole è consultabile su flake8rules.com):
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una directory e ignora la lista delle regole specificate. (La lista con tutte le regole è consultabile su flake8rules.com):
|
||||
|
||||
`flake8 --ignore {{regola1,regola2}} {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`flake8 --ignore {{regola1,regola2}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una cartella ma esclude i file che corrispondono a una sottostringa o a un glob:
|
||||
- Analizza ricorsivamente un file o una directory ma esclude i file che corrispondono a una sottostringa o a un glob:
|
||||
|
||||
`flake8 --exclude {{sottostringa1,glob2}} {{percorso/a/file_o_cartella}}`
|
||||
`flake8 --exclude {{sottostringa1,glob2}} {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,16 +5,16 @@
|
|||
|
||||
- Riformatta un file:
|
||||
|
||||
`fmt {{percorso/al/file}}`
|
||||
`fmt {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Riformatta un file producendo linee di (al massimo) `n` caratteri:
|
||||
|
||||
`fmt -w {{n}} {{percorso/al/file}}`
|
||||
`fmt -w {{n}} {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Riformatta un file senza unire assieme le linee più corte della data larghezza:
|
||||
|
||||
`fmt -s {{percorso/al/file}}`
|
||||
`fmt -s {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Riformatta un file usando una spaziatura uniforme (1 spazio tra due parole e 2 spazi tra due paragrafi):
|
||||
|
||||
`fmt -u {{percorso/al/file}}`
|
||||
`fmt -u {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -5,7 +5,7 @@
|
|||
|
||||
- Aggiungi un file all'area di stage:
|
||||
|
||||
`git add {{percorso/al/file}}`
|
||||
`git add {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Aggiungi tutti i file (tracciati e non tracciati):
|
||||
|
||||
|
@ -21,4 +21,4 @@
|
|||
|
||||
- Aggiungi parti di un file in modo interattivo:
|
||||
|
||||
`git add -p {{percorso/al/file}}`
|
||||
`git add -p {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -6,7 +6,7 @@
|
|||
|
||||
- Applica un file di patch:
|
||||
|
||||
`git am {{percorso/al/file.patch}}`
|
||||
`git am {{percorso/del/file.patch}}`
|
||||
|
||||
- Interrompi l'applicazione di un file di patch:
|
||||
|
||||
|
@ -14,4 +14,4 @@
|
|||
|
||||
- Applica quanto possibile di un file di patch, salvando le parti non applicabili in file `.rej`:
|
||||
|
||||
`git am --reject {{percorso/al/file.patch}}`
|
||||
`git am --reject {{percorso/del/file.patch}}`
|
||||
|
|
|
@ -13,16 +13,16 @@
|
|||
|
||||
- Come sopra, ma scrivi l'archivio zip su file:
|
||||
|
||||
`git archive --verbose --output={{percorso/al/file.zip}} HEAD`
|
||||
`git archive --verbose --output={{percorso/del/file.zip}} HEAD`
|
||||
|
||||
- Crea un archivio tar dell'ultimo commit sul ramo specificato:
|
||||
|
||||
`git archive --output={{percorso/al/file.tar}} {{nome_ramo}}`
|
||||
`git archive --output={{percorso/del/file.tar}} {{nome_ramo}}`
|
||||
|
||||
- Crea un archivio tar del contenuto di una specifica cartella:
|
||||
- Crea un archivio tar del contenuto di una specifica directory:
|
||||
|
||||
`git archive --output={{percorso/al/file.tar}} HEAD:{{percorso/alla/directory}}`
|
||||
`git archive --output={{percorso/del/file.tar}} HEAD:{{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Anteponi un percorso ad ogni file cosí da archiviarlo in una cartella specifica:
|
||||
- Anteponi un percorso ad ogni file cosí da archiviarlo in una directory specifica:
|
||||
|
||||
`git archive --output={{percorso/al/file.tar}} --prefix={{percorso/da/anteporre}}/ HEAD`
|
||||
`git archive --output={{percorso/del/file.tar}} --prefix={{percorso/da/anteporre}}/ HEAD`
|
||||
|
|
|
@ -5,28 +5,28 @@
|
|||
|
||||
- Crea un file bundle che contiene tutti gli oggetti e riferimenti di un dato ramo:
|
||||
|
||||
`git bundle create {{percorso/al/file.bundle}} {{nome_ramo}}`
|
||||
`git bundle create {{percorso/del/file.bundle}} {{nome_ramo}}`
|
||||
|
||||
- Crea un file bundle di tutti i rami:
|
||||
|
||||
`git bundle create {{percorso/al/file.bundle}} --all`
|
||||
`git bundle create {{percorso/del/file.bundle}} --all`
|
||||
|
||||
- Crea un file bundle degli ultimi 5 commit sul ramo corrente:
|
||||
|
||||
`git bundle create {{percorso/al/file.bundle}} -{{5}} {{HEAD}}`
|
||||
`git bundle create {{percorso/del/file.bundle}} -{{5}} {{HEAD}}`
|
||||
|
||||
- Crea un file bundle degli ultimi 7 giorni:
|
||||
|
||||
`git bundle create {{percorso/al/file.bundle}} --since={{7.days}} {{HEAD}}`
|
||||
`git bundle create {{percorso/del/file.bundle}} --since={{7.days}} {{HEAD}}`
|
||||
|
||||
- Verifica che un file bundle sia valido e possa essere applicato al repository in uso:
|
||||
|
||||
`git bundle verify {{percorso/al/file.bundle}}`
|
||||
`git bundle verify {{percorso/del/file.bundle}}`
|
||||
|
||||
- Stampa su standard output la lista di riferimenti contenuti in un bundle:
|
||||
|
||||
`git bundle unbundle {{percorso/al/file.bundle}}`
|
||||
`git bundle unbundle {{percorso/del/file.bundle}}`
|
||||
|
||||
- Dato un file bundle, estrai un ramo specifico nel repository in uso:
|
||||
|
||||
`git pull {{percorso/al/file.bundle}} {{nome_ramo}}`
|
||||
`git pull {{percorso/del/file.bundle}} {{nome_ramo}}`
|
||||
|
|
|
@ -3,22 +3,22 @@
|
|||
> Analizza ed esegui il debug di ".gitignore" e dei file esclusi.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://git-scm.com/docs/git-check-ignore>.
|
||||
|
||||
- Verifica se un file o una cartella sono ignorati:
|
||||
- Verifica se un file o una directory sono ignorati:
|
||||
|
||||
`git check-ignore {{percorso/al/file_o_cartella}}`
|
||||
`git check-ignore {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Verifica se più file o cartelle sono ignorati:
|
||||
- Verifica se più file o directory sono ignorati:
|
||||
|
||||
`git check-ignore {{percorso/al/file}} {{percorso/alla/cartella}}`
|
||||
`git check-ignore {{percorso/del/file}} {{percorso/della/directory}}`
|
||||
|
||||
- Leggi i percorsi di file o cartelle da stdin (uno per riga) invece che dalla riga di comando:
|
||||
- Leggi i percorsi di file o directory da stdin (uno per riga) invece che dalla riga di comando:
|
||||
|
||||
`git check-ignore --stdin < {{percorso/alla/lista_dei_file_o_cartelle}}`
|
||||
`git check-ignore --stdin < {{percorso/della/lista_dei_file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Non controllare nell'indice (usato per determinare il motivo per cui alcuni percorsi non sono ignorati):
|
||||
|
||||
`git check-ignore --no-index {{percorsi/ai/file_o_cartelle}}`
|
||||
`git check-ignore --no-index {{percorsi/dei/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Includi dettagli sul pattern corrispondente per ogni percorso specificato:
|
||||
|
||||
`git check-ignore --verbose {{percorsi/ai/file_o_cartelle}}`
|
||||
`git check-ignore --verbose {{percorsi/dei/file_o_directory}}`
|
||||
|
|
|
@ -19,7 +19,7 @@
|
|||
|
||||
`git checkout --track {{nome_repository_remoto}}/{{nome_ramo}}`
|
||||
|
||||
- Annulla tutte le modifiche nella cartella corrente che non sono state aggiunte all'area di stage (vedi `git reset` per più comandi simili):
|
||||
- Annulla tutte le modifiche nella directory corrente che non sono state aggiunte all'area di stage (vedi `git reset` per più comandi simili):
|
||||
|
||||
`git checkout .`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -16,6 +16,6 @@
|
|||
|
||||
`git cherry-pick {{commit_1}} {{commit_2}}`
|
||||
|
||||
- Aggiungi le modifiche introdotte da un commit alla cartella di lavoro, ma senza creare un nuovo commit:
|
||||
- Aggiungi le modifiche introdotte da un commit alla directory di lavoro, ma senza creare un nuovo commit:
|
||||
|
||||
`git cherry-pick -n {{commit}}`
|
||||
|
|
|
@ -19,7 +19,7 @@
|
|||
|
||||
`git clean -f`
|
||||
|
||||
- Forza l'eliminazione delle cartelle non tracciate da Git:
|
||||
- Forza l'eliminazione delle directory non tracciate da Git:
|
||||
|
||||
`git clean -fd`
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -13,7 +13,7 @@
|
|||
|
||||
- Clona un repository locale:
|
||||
|
||||
`git clone -l {{percorso/a/repository/locale}}`
|
||||
`git clone -l {{percorso/del/repository/locale}}`
|
||||
|
||||
- Clona in modalità silenziosa:
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -17,4 +17,4 @@
|
|||
|
||||
- Committa solo i file specificati (tra quelli presenti nell'area di stage):
|
||||
|
||||
`git commit {{percorso/al/file1}} {{percorso/al/file2}}`
|
||||
`git commit {{percorso/del/file1}} {{percorso/del/file2}}`
|
||||
|
|
|
@ -29,8 +29,8 @@
|
|||
|
||||
- Confronta le versioni di un dato file tra due rami o commit:
|
||||
|
||||
`git diff {{ramo_1}}..{{ramo_2}} [--] {{percorso/al/file}}`
|
||||
`git diff {{ramo_1}}..{{ramo_2}} [--] {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
||||
- Confronta le versioni di più file tra il ramo corrente e un altro ramo:
|
||||
|
||||
`git diff {{ramo}}:{{percorso/al/file2}} {{percorso/al/file}}`
|
||||
`git diff {{ramo}}:{{percorso/del/file2}} {{percorso/del/file}}`
|
||||
|
|
|
@ -7,9 +7,9 @@
|
|||
|
||||
`git log`
|
||||
|
||||
- Mostra la cronologia di un dato file o cartella, mostrando anche le modifiche:
|
||||
- Mostra la cronologia di un dato file o directory, mostrando anche le modifiche:
|
||||
|
||||
`git log -p {{percorso/al/file_o_directory}}`
|
||||
`git log -p {{percorso/del/file_o_directory}}`
|
||||
|
||||
- Offri una panoramica dei file che sono cambiati ad ogni commit:
|
||||
|
||||
|
|
Some files were not shown because too many files have changed in this diff Show more
Loading…
Add table
Reference in a new issue